Perchè rivolgersi ad un consulente tecnico di parte (CTP)?
In un procedimento giuridico, il giudice può avvalersi della collaborazione di professionisti con competenze tecniche e scientifiche specifiche, per poter avere un quadro più ampio della situazione prima di emettere il giudizio. In questo caso il consulente del giudice è definito Tecnico d’ufficio (CTU).
Nell’ambito psicologico una CTU può essere richiesta ad esempio in caso di separazione e affidamento dei figli minori, quando i genitori sono in contrasto e non sono stati in grado di giungere ad un accordo consensuale; nel caso di affidamento extra-famigliare di minori, la cui famiglia d’origine è considerata inadeguata nell’espletamento delle funzioni genitoriali; nella valutazione della presenza o meno, ed eventuale entità di un danno biologico di natura psichica, a seguito di eventi traumatici di diverso tipo (incidenti, mobbing, ecc…).