Cosa sono Ansia e Attacchi di Panico?
I disturbi d’ansia sono caratterizzati da un eccessivo stato di attivazione che non permette di svolgere alcune attività quotidiane.
L’ansia e la paura sono emozioni innate e importanti per la sopravvivenza dell’individuo. Quando si immagina una possibile e futura minaccia si genera ansia. Invece la paura è la reazione che l’individuo ha nel momento in cui il pericolo si concretizza nella realtà.
Di fronte ad una minaccia, il nostro corpo si prepara a rispondere per garantirci la sopravvivenza: il battito cardiaco accelera, aumentano il ritmo del respiro, la tensione muscolare, l’attenzione e la vigilanza.
Questa risposta fisiologica, chiamata di “attacco e fuga”, ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere ad animali feroci e a popoli ostili. Oggi il nostro corpo si attiva anche in situazioni che non mettono realmente a rischio la vita dell’individuo.
Ad esempio le persone possono percepire come un pericolo il parlare in pubblico, sostenere un colloquio, guidare, uscire con un partner…
Quindi l’ansia diviene patologica nel momento in cui la persona interpreta situazioni innocue come minacciose (falsi allarmi). In seguito la persona mette in atto comportamenti errati per ridurre il proprio stato stato d’allerta, come evitare o allontanarsi dalla situazione temuta. Immaginiamo la persona che vive con ansia le situazioni sociali e che si isola, nell’immediato si sentirà sollevata dall’aver evitato il giudizio degli altri ma si esporrà a lungo termine a isolamento, frustrazione e tristezza.